Il Comune di Cento, la Cassa di Risparmio di Cento e la Fondazione Carice hanno siglato un Protocollo d’Intesa che prosegue e incrementa per ulteriori tre anni l’impegno congiunto nella diffusione di una rete WiFi a per l’accesso libero e gratuito ad Internet.
Il Comune, la Cassa SpA e la Fondazione hanno voluto proseguire, aggiornare e incrementare il progetto @CentoWiFi, allineandolo con gli sviluppi tecnologici e con le politiche dell’Agenda Digitale della Regione Emilia Romagna. In questo senso, il Comune ha già provveduto a sostituire nel 2018 gli apparati di rete che coprivano il centro storico, ormai obsoleti, con sistemi che supportano gli standard più recenti e garantiscono una connessione più stabile e veloce. L’accesso, che in precedenza richiedeva una registrazione, è stato reso completamente libero, recependo le indicazioni del progetto regionale EmiliaRomagnaWiFi. È stato inoltre acceso un punto di accesso presso la sede comunale di Renazzo.
Con questa ulteriore intesa la Cassa di Risparmio di Cento SpA, che contribuirà con un totale di 15mila euro in tre anni, provvederà ad aggiornare anche le parti di rete installate presso i propri uffici. Le risorse economiche verranno poi utilizzate sia per la manutenzione in efficienza della rete, che per finanziarne estensioni, che vogliono andare a coprire nuove aree, partendo dalle frazioni nelle quali sono presenti collegamenti in fibra ottica disponibili per il Comune di Cento.
«L’accesso a internet è ormai considerato uno dei diritti fondamentali per essere cittadini del ventunesimo secolo – afferma l’assessore al Servizio Sistemi Informativi Matteo Fortini -. La possibilità di avere un collegamento veloce, libero e gratuito permette di valorizzare turisticamente ed economicamente gli spazi pubblici, facendoli diventare anche luoghi di lavoro in mobilità e di produzione e fruizione di contenuti multimediali. Abbiamo proseguito con piacere il progetto già avviato con la Cassa di Risparmio di Cento e la Fondazione, con la quale si è concordato da subito negli obiettivi di aggiornamento e diffusione del progetto. Il collegamento nel centro storico è un servizio ormai utilizzato quotidianamente da centinaia di persone. Con questa ulteriore fase ci si concentrerà soprattutto sulla copertura di tutti gli altri spazi possibili».
«La Cassa ritiene fondamentale favorire la diffusione di una cultura digitale che permetta di utilizzare gli strumenti innovativi a disposizione, come l’internet banking – ha commentato Ivan Damiano, direttore generale di Cassa di Risparmio di Cento –. E il primo passo per avviare i cittadini all’uso di queste tecnologie è proprio l’impegno nel sostenere l’installazione e la cura di infrastrutture all’avanguardia che consentano agli utenti di fruire di una rete internet veloce e sicura».
