• Lun. Nov 25th, 2024

MACCHINE DIGITALI E COMUNITÀ: L’OFFICINA CONDIVISA A WUNDERKAMMER

DiGiuliano Monari

Mag 30, 2015

officina 6Stampanti 3D, incubazione d’impresa, fablab, nuovi modelli di artigianato e produzione digitale. Questi i temi al centro dell’incontro svoltosi venerdì 29 maggio a Wunderkammer, “L’officina condivisa: avviare uno spazio, creare una rete”. All’evento, organizzato dall’associazione Basso Profilo, hanno partecipato i coordinatori di Officine On/Off di Parma e di Fablab Faenza, realtà regionali che già da qualche anno hanno aperto uno spazio dove persone diverse, con interessi diversi, fanno convergere le proprie capacità e le proprie conoscenze per sviluppare un modello di sviluppo sociale ed economico innovativo, improntato su principi di condivisione attiva e partecipazione.

 

«I fablab sono laboratori aperti al pubblico e al loro interno lavorano persone disponibili a collaborare e a insegnare – così spiega Lorenzo Paganelli, di Fablab Faenza -. Gli individui e le imprese che li frequentano utilizzano i loro macchinari, digitali perché comandati attraverso un computer, per trasformare le idee in prodotto. Gli strumenti a disposizione sono stati creati in modalità open source, chiunque li può costruire e modificare a proprio piacimento, e sono gli stessi in tutti i fablab del mondo: in questo modo un progetto può essere inviato via mail e replicato ovunque. Questo permette di evitare di far viaggiare le merci, si fanno viaggiare solo le idee».

Pietro Dioni, di Officine On/Off, sottolinea l’importanza dell’aspetto aggregativo: «gli strumenti senza la comunità non servono a nulla, per questo noi lavoriamo molto con le scuole e prestiamo attenzione affinché il nostro spazio sia effettivamente aperto al quartiere e alla città».

 

Proprio all’interno di Wurkammer ha aperto nel 2014 il primo coworking di Ferrara, che ora vorrebbe ampliarsi mettendo a disposizione della città non solo l’ufficio condiviso, già avviato con successo, ma anche un luogo aperto al co-manufacturing, da dedicare alla prototipazione e alla sperimentazione. L’intero percorso – in parte già sviluppato, in parte ancora da realizzare – si chiama BanCO: comprende co-working, co-manufacturing e co-mmunity.

 

«Abbiamo voluto organizzare questo incontro per formare e per fare incontrare le istituzioni, le cooperative, le associazioni, gli istituti interessati ad avviare uno spazio di questo tipo, ma anche semplicemente per iniziare a capire quanti potrebbero essere nel nostro territorio i ragazzi che vorrebbero impegnarsi in questo settore», raccontano i soci di Basso Profilo. «Prossimamente renderemo pubblici gli esiti di questa giornata, durante la quale abbiamo somministrato ai partecipanti un questionario per conoscere gli ambiti di lavoro e le modalità di fruizione più richiesti. L’obiettivo non è solo informativo, ci piacerebbe che a partire da questo momento si possano costruire delle collaborazioni fattive».

 

L’evento è stato promosso dalla Provincia di Ferrara, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto “Informazione e partecipazione: i giovani del web 2.0”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.